Nuovo Decreto Draghi Covid: regole fino a Pasqua e testo pdf da scaricare
E’ stato pubblicato il nuovo decreto Draghi covid che introduce ulteriori misure urgenti per contrastare e contenere l’emergenza epidemiologica da coronavirus e nuovi aiuti per i lavoratori.
Si tratta del decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 13 marzo. Le disposizioni sono valide dal 15 marzo 2021 al 6 aprile 2021, quindi fino a Pasqua.
Ecco le principali misure introdotte dal nuovo decreto Draghi, cosa si può fare e cosa non si può fare, e il testo pdf del provvedimento da scaricare per la consultazione.
REGOLE NUOVO DRECRETO DRAGHI COVID

1. Nuove disposizioni per le zone gialle, arancioni e rosse.
Applicazione delle misure attualmente previste per la zona arancione nei territori in zona gialla dal 15 marzo al 2 aprile e il 6 aprile. Per conoscere tutte le disposizioni leggi questo approfondimento.
Zona rossa per tutto il territorio nazionale a Pasqua, ovvero nelle giornate del 3, 4 e 5 aprile, ad eccezione delle zone bianche.
Adozione delle misure applicate in zona rossa nelle Regioni in cui i contagi superano una incidenza cumulativa settimanale di 250 casi ogni 100.000 abitanti, indipendentemente dagli altri parametri riferiti al colore della zona.
Facoltà per i Presidenti delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano di applicare le misure previste per la zona rossa, o ulteriori motivate misure più restrittive, nelle Province in cui i contagi settimanali superano 250 casi ogni 100.000 abitanti o nelle aree in cui la circolazione di varianti di SARS-CoV-2 determina alto rischio di diffusione o induce malattia grave.
2. Visite a parenti e amici.
Consentite le visite a parenti e amici in zona gialla e arancione dal 15 marzo al 2 aprile e il 6 aprile. Ci si può recare presso una sola abitazione privata abitata all’interno del proprio Comune, una volta al giorno, fra le 5.00 e le 22.00, nei limiti di 2 persone ulteriori rispetto a quelle ivi già conviventi, eventualmente accompagnate da figli di età inferiore a 14 anni e persone disabili o non autosufficienti conviventi.